Raccolta delle olive in Puglia: esperienza autentica tra masserie e frantoi nella Valle d’Itria

travel list

Raccolta delle olive in Puglia: esperienza autentica tra frantoi e masserie

Quando l’autunno colora la campagna pugliese di sfumature calde e avvolgenti, tra fine ottobre e inizio dicembre, la Valle d’Itria si trasforma nel cuore pulsante della raccolta delle olive. È il momento in cui la tradizione si fa viva tra gli uliveti secolari, le masserie in pietra bianca e i frantoi storici che raccontano storie di generazioni intere.


Un rituale che si tramanda da secoli In Puglia, la raccolta delle olive è molto più di un lavoro agricolo: è un vero e proprio rito collettivo, un richiamo alle radici contadine della regione. I contadini si mettono all’opera all’alba, con reti stese sotto gli alberi e mani esperte che raccolgono i frutti, a volte ancora a mano o con l’aiuto di pettini e abbacchiatori elettrici. Il profumo delle olive appena colte è intenso, pungente, quasi inebriante.
Appena raccolte, le olive vengono portate nei frantoi dove, nel giro di poche ore, inizia la molitura a freddo. Questo processo rapido e artigianale è fondamentale per ottenere un olio extravergine di qualità superiore, dal gusto fruttato, erbaceo e con il tipico retrogusto amarognolo e piccante che caratterizza l’olio pugliese. Dove vivere questa esperienza in Valle d’Itria.
Se vuoi vivere un’autentica esperienza di raccolta delle olive, la Valle d’Itria è il posto perfetto.

Ecco alcuni luoghi dove puoi partecipare attivamente alla raccolta o prendere parte a degustazioni guidate dell’olio novello:

 

1. Frantoio D’Amico – Cisternino

  • Propone tour del frantoio e spiegazione del processo produttivo dell’olio.

  • Degustazioni guidate con pane caldo e prodotti locali.

  • Attività disponibili su prenotazione durante la stagione di raccolta.

2. L’Acropoli di Puglia – Martina Franca

  • Azienda a conduzione familiare che organizza esperienze olivicole.

  • Puoi partecipare alla raccolta e scoprire le tecniche tradizionali.

  • Disponibili anche degustazioni tematiche con oli monocultivar.

3. Frantoio Muraglia – Andria 

  • Organizzano percorsi sensoriali e workshop sulla degustazione dell’olio.

4. Frantoio Oleario Narducci – Fasano

  • Visite guidate nel frantoio durante la molitura.

  • Degustazioni degli oli prodotti, accompagnati da spiegazioni tecniche

Un viaggio tra gusto, natura e cultura

Partecipare alla raccolta delle olive in Puglia non è solo un’esperienza agricola, ma un’immersione totale nei ritmi lenti della campagna, nella cultura locale e nella gastronomia più genuina. È anche un’occasione perfetta per riscoprire il valore del tempo, della terra e delle tradizioni.

Se stai organizzando una vacanza in autunno, aggiungi questa esperienza al tuo itinerario: tornerai a casa non solo con una bottiglia d’olio pugliese, ma con un bagaglio di emozioni autentiche da raccontare.