Sagre d’Autunno in Puglia: un viaggio tra borghi e sapori

🍇 Noci – Bacco nelle Gnostre
9 e 10 novembre
Noci, situata nella provincia di Bari, è un affascinante borgo di pietra circondato da masserie e muretti a secco. In autunno, si anima con Bacco nelle Gnostre, una festa dedicata al vino novello che riempie di profumi le antiche corti, conosciute come “gnostre”. Degustazioni, stand gastronomici, concerti e l'accogliente sorriso della gente creano un’atmosfera davvero unica.
🍾 Rutigliano Puglia Wine Festival
24, 25, 26 ottobre
Rutigliano, la capitale dell’uva da tavola, ospita in ottobre il Puglia Wine Festival. Qui le cantine pugliesi presentano le loro etichette in un evento che include degustazioni, caldarroste e spettacoli folkloristici. Il borgo medievale si trasforma in un percorso del gusto da esplorare con un calice in mano.
🍄 Gravina in Puglia e Altamura – Sagra del Fungo Cardoncello
16 e 17 novembre
Nella Murgia, il fungo cardoncello è il vero protagonista, celebrato in sagre che si tengono in località come Gravina, Altamura e Minervino Murge. Bancarelle, ricette tradizionali, passeggiate nei boschi e spettacoli folk offrono un’esperienza che unisce natura e gastronomia.
🍷Conversano Novello Sotto il Castello
14, 15 e 16 novembre
Conversano, in provincia di Bari, diventa la capitale di vino, gastronomia e musica grazie a Novello sotto il Castello, evento enogastronomico e culturale alla sua 15° edizione. Novello sotto il Castello, nato per rievocare i riti della vendemmia e della festa di San Martino, nel corso degli anni è diventato un vero e proprio punto di riferimento per gli amanti del buon cibo e dell’intrattenimento, nonché un’occasione per valorizzare il territorio di uno dei centri più suggestivi del Sud Italia.
🍏 Castellana Grotte – Festa d’Autunno e dei Frutti Dimenticati
11 e 12 ottobre
Castellana è famosa non solo per le sue grotte spettacolari, ma anche per la celebrazione dei frutti dimenticati in autunno, come giuggiole, melograni e mele cotogne. Un’occasione unica per gustare sapori antichi e riscoprire la biodiversità locale.
Dove dormire?

Perché scegliere una sagra pugliese in autunno Scopri borghi autentici lontano dai percorsi turistici tradizionali. Vivi tradizioni che fondono musica popolare, enogastronomia e artigianato. Porta a casa sapori unici: vino novello, funghi, olio nuovo e i dolci delle nonne.